Dubbi e potenzialità della tecnologia 5G

Tutti parlano del 5G, la nuova generazione di rete mobile che cambierà il nostro modo di comunicare. Sull’argomento sono state sollevate molte polemiche, soprattutto sulla potenziale pericolosità per la salute pubblica.

Allo stesso tempo, il 5G potrebbe determinare passi da gigante nel settore delle telecomunicazioni e della comunicazione fra oggetti, lo chiamano infatti “the internet of things”.

Da che parte pende l’ago della bilancia? Il biglietto per il mondo del futuro vale la nostra salute mentale e fisica?
Scopriamo dubbi e potenzialità della tecnologia 5G.

I pericoli per la salute

I dati sulla pericolosità del 5G sono al momento scarsi, si conoscono solo gli effetti a breve termine ma non quelli a lungo termine, perché la tecnologia non è stata ancora messa in commercio. Difficile quindi fornire delle risposte attendibili sulla sua pericolosità.

La preoccupazione maggiore sul 5G deriva dal fatto che le frequenze da lui emesse sono onde millimetriche in grado di penetrare a livello superficiale nella nostra pelle.

Una volta entrata nel nostro corpo, l’energia elettromagnetica si converte in calore, provocando un aumento della nostra temperatura interna. Non è stato però ancora accertato quale sia l’impatto a lungo termine di questo aumento di temperatura.

Gli unici dati che abbiamo derivano da studi sui predecessori del 5G (2-3-4G), e non sono al momento abbastanza allarmanti da pregiudicare la messa in commercio della nuova tecnologia.

L’ inquinamento paesaggistico

Altro punto molto discusso è la questione dell’inquinamento paesaggistico. Il progetto di installazione della nuova rete include una larga diffusione sul territorio di antenne ricetrasmittenti.

Al contrario delle grandi antenne del 4G però, questa volta si parla di ripetitori molto piccoli, posti a breve distanza tra loro.

Si parla di un ripetitore ogni 200-300 metri. Non saranno quindi gli antennoni a cui siamo abituati, ma potrebbero comunque modificare di molto il paesaggio: essendo le onde 5G facilmente interrotte da piante ed alberi, potrebbe essere necessario eliminare molto del verde delle nostre città.

La velocizzazione del processo industriale

Velocità ed affidabilità. Analizzando le potenzialità della nuova rete 5G notiamo subito l’enorme salto in avanti in velocità e tempi di risposta del segnale.

Praticamente questa nuova tecnologia di rende possibile la comunicazione in tempo reale, senza più ritardi nella trasmissione.

Ciò garantirà un enorme progresso in tutti i settori industriali, con una comunicazione fra macchine estremamente più precisa e veloce. Si arriverà piano piano a fabbriche senza dipendenti tecnici ma solo macchinari robotici.

Nuovi servizi disponibili

Ma il settore industriale è solo uno dei moltissimi toccati da questa rivoluzione tecnologica. Dal turismo, con tour virtuali dei monumenti, all’automobilistico, con auto che si guidano da sole, all’intrattenimento e ai trasporti.

Una delle novità più di rilievo riguarda il settore medico: la medicina tradizionale sarà potenziata tecnologicamente e sarà possibile effettuare operazioni chirurgiche da remoto.

Anche le nostre città cambieranno e diventeranno più intelligenti. Potremo conoscere in tempo reale i dati del traffico prima di uscire di casa, ci verranno segnalati nuovi incidenti con precisione al secondo.

L’illuminazione stradale si auto-regolerà e i lampioni intelligenti segnaleranno direttamente alle auto dove trovare un parcheggio libero.

Ma non solo, anche il sistema di sicurezza pubblica sarà incrementato con telecamere ad ogni angolo e sensori rivelatori di pericolo.